Il Maestro di Karate è un educatore, non un allenatore. Il suo ruolo richiede innanzitutto consapevolezza della responsabilità che riveste nei confronti degli allievi. Il Maestro deve essere tale sia all’interno sia all’esterno del Dōjō e la sua posizione di educatore comporta che per primo egli debba essere stato educato e continui a educarsi nell’idea che il miglioramento non abbia limite.
(Associazione Culturale Kokoro International)
M° GIOVANNI ROSSI
- Il Maestro Giovanni Rossi nasce a Lecco il 9 Gennaio 1959
- E’ allievo diretto del maestro Dario Marchini, a sua volta allievo diretto del maestro Hiroshi Shirai.
- 1980 Inizia la pratica del Karate Tradizionale
- 1989 Conquista il titolo di vice Campione Italiano di Kumite
- 1990 Segue il suo Maestro Dario Marchini nella FIKTA la federazione del M° Hiroshi Shirai
- 1994 Consegue la cintura nera 1° Dan
- 1996 Inizia l’insegnamento come assistente istruttore
- 1998 Consegue la cintura nera 2° Dan
- 2005 Consegue la cintura nera 3° Dan
- 2006 Inizia e continua a frequentare tutt’ora corsi di specializzazione presso l’Accademia del Karate Studio Shirai di Milano
- 2007 Su suggerimento del suo Maestro Dario Marchini fonda Shingitai Scuola di Karate Tradizionale a.s.d.
- 2007 Inizia i corsi di Karate presso la Scuola primaria Regina Teodolinda Rogeno (LC)
- 2009 E’ tra gli ideatori del Kokoro International Karate Campus, e promuove con alcuni colleghi Maestri un’innovativa proposta per i più giovani
- 2011 Consegue il diploma di Istruttore Federale FIKTA riconosciuto dal CONI e da USACLI
- 2012 Consegue la cintura nera 4° Dan
- 2013 Inizia nuovi corsi di Karate presso la scuola primaria C.Battisti in viale Montegrappa a Lecco e presso il Comprensorio Statale M.d’Oggiono
- 2014 Consegue la qualifica di Maestro e si dedica a tempo pieno all’insegnamento e alla divulgazione del Karate Tradizionale.
- 2014 Propone un corso di formazione presso la Scuola Kick Power Center di Zeddiani (Oristano) collaborazione tutt’ora in corso nel mese di dicembre
- 2015 Inizia nuovi corsi di Karate presso l’Istituto Maria Ausiliatrice coadiuvato dai figli Rossi Fabio e Rossi Giorgia in via Caldone a Lecco
- 2016 Presenta il suo progetto “Karate a Scuola” presso la Scuola Primaria T.Tarelli di Chiuso (Lecco) e che ripeterà anche l’anno successivo
- 2017 Consegue la cintura nera 5° Dan
- 2017 Inizia il suo progetto “Karate a Scuola” presso la Scuola Materna G.Locatelli di Chiuso (LC) con un corso di Karate prescolare
- 2017 Prosegue il progetto “Karate a Scuola” anche nell’Istituto d’Istruzione Superiore G.Bertacchi a Lecco per le Classi 2^ con lo studio della difesa personale attraverso le tecniche utilizzate nel Karate Tradizionale, proposto anche nel 2018/2020
- 2018 Inizia il nuovo corso di Karate prescolare per i bambini di 4 e 5 anni presso l’Istituto Maria Ausiliatrice coadiuvato con la figlia Rossi Giorgia
- 2019 La richiesta di fare nuovi corsi di Karate anche presso il Centro Sportivo di Annone Brianza e la Palestra Victoria Wellness Club di Mandello del Lario con un ottima affluenza di praticanti.
- 2020 Malgrado la chiusura forzata causata dal Covid-19 appena il nuovo Decreto Ministeriale lo ha permesso, sono stati riaperti immediatamente i corsi rispettando tutte le norme sanitarie che il caso richiedeva, recuperando tutte le lezioni mantenendo unito il folto gruppo di praticanti.
- Allievo diretto del M° Dario Marchini, cintura nera 8° Dan e Presidente dell’Associazione Culturale Kokoro International, che ha come scopo l’approfondimento e lo studio teorico e pratico del Karate Tradizionale, inteso come disciplina educativa e di rafforzamento spirituale, risalendo alle origini più antiche anche al fine di salvaguardarne i principi più originali ed autentici.
Nell’Associazione Culturale Kokoro International il M° Rossi Giovanni è Socio Fondatore e Vice Presidente; inoltre è responsabile del settore fotografico e video dell’Associazione.
Il M° Rossi Giovanni segue tutte le attività dell’Associazione sin dalla sua fondazione, ed è costantemente impegnato nel seguire tutti gli insegnamenti del Maestro Dario Marchini in Italia e in tutte le trasferte Internazionali.